Descrizione
La ricotta si ottiene dal siero, un liquido che si separa dalla cagliata durante la preparazione del formaggio, per questo motivo non viene considerata un formaggio bensì un latticino.
Il riscaldamento del siero determina la disgregazione delle sieroproteine che salendo in superficie vanno a costituire la base della ricotta. La massa affirorata viene deposta nelle formine o fascelle e lasciata spurgare qualche ora.
Per gustare il meglio della ricotta va consumata freschissima, quando non lo è più può essere impiegata per realizzare piatti dolci e salati oppure infornata -una volta salata in superficie la si ripone in forno a bassa temperatura finché non è ben dorata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.